Treccia di massa

Il filo elementare di rame può essere, a richiesta, di diametro 0,10 mm o 0,20 mm.

Treccia di massa in rame rosso

Treccia di massa piatta in rame rosso

Filo rame rosso

Terminali rame rosso

Treccia di massa in rame stagnato

Treccia di massa piatta in rame zincato

Filo rame stagnato

Terminali rame stagnato

Caratteristiche

  • Rame elettrolitico Cu ETP 5649-71 99,9%
  • Formazione: da 24x32x0.10 a 24x400x0. 10 fili di rame
  • Sezione: da 6 mm2 a 75 mm2
  • Filo elementare e terminali possono combinarsi, indifferentemente, stagnati e rossi
  • Utilizzo consigliato sotto la soglia di carico limite possibile
  • Temperatura max in atmosfera ossidante – Cu: 150°C – Cu Sn: 180°C.

Modalità d’impiego

  • Motori
  • Trasformatori
  • Cablaggi
  • Quadri elettrici
  • Connessioni di sicurezza di linee di alimentazione di potenza di impianti industriali

Limiti d’impiego

  • Sconsigliato utilizzo in presenza di acidi.
  • Formazione acido solforico e cloridrico con utilizzo in ambiente ad alta percentuale di umidità.
  • Tenere conto della massima temperatura in atm ossidante.

Stagnatura del rame

La stagnatura è un trattamento galvanico elettrolitico con cui si va a ricoprire a strati una superficie metallica. Gli strati di diverso spessore si depositano uniformemente sulla superficie.

Lo stagno è un metallo malleabile, duttile e resistente alla corrosione, che lega facilmente con altri metalli. La funzione principale della stagnatura è legata alla protezione: si crea una barriera utile a salvaguardare il materiale rivestito da corrosione e ossidazione.

certification · Trecce di rame · Moretrex

Standard di Sicurezza e certificazioni

Tutte le nostre connessioni e conduzioni di rame rispettano i più alti standard di sicurezza